Home

Preseleziona la ricerca

Porta di San Nicola

Porta di San Nicola, con le sue due linee rigorosamente dritte e la sommità ricca di merlature, è espressione della tipica architettura militare del XIII-XIV secolo.

Sorta accanto all’omonima chiesa dedicata al santo Patrono di Bari, non esistono purtroppo documenti che accertino l’inizio dei lavori, ma si ritiene che la porta sia stata eretta verso la fine del XIV secolo perché a questo periodo risale un documento della diocesi della Sabina, datato 1343, che caratterizzava la Chiesa di San Nicola da Bari come “fuori le mura”, ragion per cui si può ipotizzare che la porta non esistesse ancora.

L'arco, probabilmente, doveva trovarsi più in basso, ma, nel 1791, la famiglia Borghese, proprietaria del feudo, diede alla Confraternita del Santissimo Sacramento il permesso di rialzarlo in modo che il loro stendardo potesse passarvi con facilità anche in posizione eretta.

Attraversando la porta ci si immette in via San Nicola costeggiata da due file ravvicinate di edifici risalenti al XVIII secolo tra i quali merita attenzione il Palazzetto Santucci.



Lascia un commento